Appello: l’Italia voti per il bando delle armi nucleari

 Mayors-for-Peace-logo-WEB-3Il Centro Pace e Legalità “Sonja Slavik”, promosso da undici associazioni assieme al Comune di Mirano (VE) che fa parte della rete Mayors for Peace – Sindaci per la pace, ong guidata dal sindaco di Hiroshima e a cui aderiscono più di settemila città di tutte le nazioni, promuove un pressante e urgente

APPELLO

al Presidente del Consiglio, al Ministro degli Esteri e al Ministro della Difesa

affinché

l’Italia voti all’Assemblea Generale dell’ONU il bando delle armi nucleari. Continue reading

Un esempio

Il 12 novembre 2016 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito l’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica a 40 cittadine e cittadini italiani per l’impegno profuso nell’ambito della solidarietà e della la promozione della legalità.

Tra loro c’è anche un amico del Centro Pace e Legalità “Sonja Slavik”, che abbiamo avuto l’onore di ospitare l’11 ottobre 2013: si tratta di Rosario Esposito La Rossa, scrittore e promotore di una miriade di iniziative per il riscatto di Scampia, il quartiere di Napoli dove è nato e cresciuto.

Complimenti a Rosario e un grazie di cuore a lui e ai suoi amici per l’enorme e splendido lavoro che da anni portano avanti a Scampia. Sono davvero un esempio per tutti noi.

COMUNITA’ ON-OFF

locandina-pastorale-2016-2017

Venerdì 28 novembre alle 20.45 presso l’Auditorium dei PP. Giuseppini a Mirano ci sarà un incontro aperto alla cittadinanza con il dott. Pietro Bartolo, medico a Lampedusa, protagonista di Fuocoammare, docufilm premiato al Festival del cinema di Berlino 2016

Il Centro Pace alla Marcia Perugia-Assisi

Domenica 9 ottobre almeno 100 mila persone hanno partecipato alla Marcia per la Pace e la Fraternità da Perugia ad Assisi. Un serpentone lungo 24 chilometri per dire basta alle stragi e alle guerre. Per dire no all’egoismo. Per proteggere gli indifesi. Per ri-unire le energie positive. Per costruire una società di pace.

Il Centro Pace e Legalità “Sonja Slavik” c’era, per unire la voce di Mirano al grande appello per la pace.

cpl_marciapace2016

Per approfondimenti www.perlapace.itwww.perugiassisi.org

Senza la guerra

4622028cover26422

Massimo Cacciari – Lucio Caracciolo – Ernesto Galli della Loggia – Elisabetta Rasy,  Senza la guerra, Il Mulino, Bologna 2016, pp. 125, € 12,00

E’ (stato?) un luogo comune che la Storia, con la maiuscola, non sia altro che una sequela di guerre. Da qui, sostanzialmente, prendono le mosse le riflessioni, importanti, che lo storico, il giornalista, la scrittrice e il filosofo intrecciano in questo volumetto che riprende, rivisti e ampliati, i loro interventi ad un convegno organizzato dal MIUR all’Accademia dei Lincei nel settembre del 2015 in occasione del centenario della Grande Guerra.

Continue reading

Il Tavolo della Pace del miranese ricorda Hiroshima

hiroshima 2016

Il 6 agosto il Tavolo della Pace con i rappresentanti dei Comuni di Mirano, Noale, Salzano e Spinea ha commemorato conuna cerimonia nella sala del Consiglio Comunale di Mirano  il lancio della bomba atomica sulla città di Hiroshima, con l’impegno a coltivare i semi degli alberi sopravvissuti alla bomba.

Nella foto da sinistra, Davide Boschin  consigliere comunale  delegato  di Noale, Daniele Masiero assessore  comunale di Salzano, Vincenzo Guanci coordinatore del Tavolo, Erica Brandolino consigliera comunale delegata di Mirano, Loredana Mainardi assessora comunale di Spinea, Roberta Gasperini dirigente scolastica dell’Istituto Superiore “8 marzo-Lorenz” a cui saranno affidati i semi.

 

6 agosto, ricordando Hiroshima

Il 6 agosto 1945 la prima bomba atomica veniva lanciata sull’abitato di Hiroshima. Alle 8.16, meno di un minuto dopo esser stato sganciato, l’ordigno esplodeva nei cieli della città. Uno spostamento d’aria e un calore di eccezionale potenza distrussero tutto, proprio tutto, nel raggio di due chilometri: 78.150 morti, 37.425 feriti, 13.083 dispersi. Senza contare le 250 mila persone che, negli anni successivi, sarebbero morte a causa degli effetti delle radiazioni. E senza contare le decine di migliaia di vittime provocate, solo tre giorni più tardi, dal lancio della seconda atomica sulla città di Nagasaki. Continue reading

Domenica 29 maggio torna la Festa della Pace

Diapositiva1

Domenica 29 maggio torna l’ormai tradizionale appuntamento di fine primavera con la Festa della Pace. L’evento, giunto alla quarta edizione e promosso come sempre dal Centro Pace e Legalità “Sonja Slavik”, animerà dalle 10 alle 19 gli spazi attorno la Fontana della Pace, in piazzetta Nella e Paolo Errera.

L’edizione di quest’anno sarà dedicata alla figura della donna e al suo fondamentale contributo per la costruzione della pace in ogni angolo del mondo. Tre installazioni a tema, a cura della Commissione Pari Opportunità, Cesvitem e Spazio Arti Figurative “Lorenzo Lotto”, convergeranno su piazzetta Errera, dove saranno presenti i gazebi delle associazioni del Centro Pace e Legalità e dove per tutta la giornata sono in programma laboratori ludici ed eventi artistici. Spicca tra questi ultimi l’esposizione degli elaborati raccolti tramite il progetto di mail art “Donna è/e Pace”, promosso dal Centro in collaborazione con Arcam, Bandera Florida e Emergency e con il patrocinio di Mayors for Peace.

In caso di maltempo la Festa si sposterà presso il Teatro di Villa Belvedere e il programma sarà limitato alle attività previste dalle 17 in poi. Continue reading

“Donna è/e Pace”, mail art per la Festa della Pace

Parte il conto alla rovescia per l’edizione 2016 della Festa della Pace. E parte all’insegna dell’arte. È infatti già in corso il progetto di mail art “Donnà è/e Pace”, promosso dal Centro Pace e Legalità “Sonja Slavik” in collaborazione con Arcam, Bandera Florida e Emergency: un tema, quello della pace “declinata” al femminile, che sarà appunto il fulcro della Festa della Pace in programma domenica 29 maggio in Piazza Errera a Mirano, in occasione della quale saranno esposte tutti gli elaborati di mail art raccolti. Continue reading