Il riscatto delle donne

Mercoledì 10 ottobre, alle ore 17.30 presso la la Sala Conferenze di Villa Errera (via Bastia Fuori 58, Mirano) potremo scoprire grazie a Kimberley Miranda di Creative Handicrafts, cosa questa realtà far per le donne indiane anche grazie al commercio equo e solidale. “Suor Isabel iniziò a lavorare con quattro donne, convinta fin dall’inizio che il riscatto delle donne dello slum potesse avvenire solo tramite un lavoro dignitoso; l’indipendenza economica è la chiave per la sostenibilità sociale. Creative Handicrafts è cresciuta enormemente negli anni, i prodotti tessili artigianali sono stati apprezzati in Europa e nel mondo, ma i principi da cui è nata sono rimasti saldi e invariati negli anni. Hanno accesso a Creative Handicrafts solo donne povere e marginalizzate, senza alcun tipo di formazione e spesso analfabete…”.

Continue reading

PikadonBus, dal 4 al 9 agosto contro l’atomica

“Pikadon” è una parola usata dai giapponesi per indicare la bomba atomica. Nasce dall’unione di due termini, pika (lampo) e don (tuono), in riferimento all’effetto visivo e sonoro derivante dall’esplosione nucleare. Un’espressione molto più concreta rispetto a quello astratta utilizzata da noi occidentali, più capace di descrivere il terrore e l’orrore vissuto dalle vittime. È con questo spirito che, dal 4 al 9 agosto, in occasione del 73° anniversario dello sgancio delle atomiche su Hiroshima e Nagasaki, sarà proposto alla cittadinanza “PikadonBus – Una fermata per la Pace”, evento itinerante che coinvolgerà i territori di Dolo, Mira, Mirano, Noale, Spinea e Venezia. L’iniziativa è promossa dal Tavolo Intercomunale per la Pace del Miranese, amministrazioni comunali (Mira, Mirano, Spinea, Noale, Dolo) e parrocchie. Continue reading

Il 27 maggio torna la Festa della Pace!

Torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento di fine primavera con la Festa della Pace promossa dal Centro Pace e Legalità Sonja Slavik di Mirano. La sesta edizione dell’evento andrà in scena domenica 27 maggio in Piazza Martiri della Libertà e sarà inserita nella più ampia cornice del Festival del Volontariato (12-27 maggio) organizzato dal Comune di Mirano in collaborazione con la Consulta comunale per l’assistenza e la sanità.

In un clima di festa e amicizia, il programma del Festival prevede numerosi eventi per far conoscere tra di loro le centinaia di miranesi che si adoperano gratuitamente ogni giorno dell’anno nei più vari settori del volontariato. Ma soprattutto l’evento sarà l’occasione per fare conoscere alla cittadinanza, quanto di buono e di bello, senza clamore, è presente nel tessuto sociale della città, e promuovere ulteriormente l’impegno di ciascuno, indipendentemente dall’età, dalla professione e dal ceto sociale, nei limiti delle proprie possibilità. Continue reading

Violenza sulle donne, incontro di riflessione

Il Centro Pace e Legalità “Sonja Slavik” aderisce all’iniziativa “Violenza sulle donne – sfruttamento e femminicidio”, incontro di riflessione promosso dalla Lega Spi Cgil del Miranese con il patrocinio del Comune di Mirano e in collaborazione con la commissione Pari opportunità. L’appuntamento è per giovedì 19 aprile presso la Casa della Musica a Mirano (via Gramsci), a partire dalle 16.30.

Al dibattito interverranno: Angiola Tiboni, segretaria generale SPI Cgil Metropolitano di Venezia; Erika Niero, commissione Pari oppportunità Comune di Mirano; Vittorio Borraccetti, magistrato.

Giornata della Memoria 2018 nel segno di Etty Hillesum

Saranno nel segno di Etty Hillesum le celebrazioni previste a Mirano in occasione della Giornata della Memoria 2018. Sabato 27 gennaio la cittadinanza è invitata all’evento “Incontrando Etty Hillesum”, che si terrà nella piazzetta tra via della Vittoria e via Mascagni intitolata dal 2012 proprio alla scrittrice ed intellettuale olandese morta ad Auschwitz il 30 novembre 1943.

A partire dalle ore 16 è prevista la lettura pubblica, con accompagnamento musicale, di testi tratti dalle lettere e dal diario di Etty Hillesum. Brani che rivelano la ricchezza di un’esperienza interiore che, anche di fronte alla sofferenza estrema, seppe lodare la vita e viverla con pienezza di senso. I testi di riferimento sono a disposizione presso la Biblioteca Comunale, che organizza l’evento assieme al Comune, il Centro Pace e Legalità Sonja Slavik, la Commissione Pari Opportunità e la Parrocchia di San Leopoldo Mandic. Continue reading

Il 19 gennaio in scena a Mirano “Emozioni Resistenti”

Parole e musica per tenere viva la memoria della Resistenza. Venerdì 19 gennaio va in scena a Mirano “Emozioni Resistenti”. La serata ruoterà attorno alle parole del libro “La Camelia del Partigiano” (sarà presente l’autrice Claudia Tortora) e alle musiche del gruppo SummerHill con le canzoni di Matteo Carraro.

L’appuntamento è per le ore 20.45 al Teatro di Villa Belvedere (via Belvedere 14, mappa). Ingresso libero.

L’evento è promosso dal Centro Pace e Legalità “Sonja Slavik” di Mirano, Comue di Mirano, ANPI – Sezione del Miranese, Tavolo intercomunale per la Pace (Comuni di Mirano, Noale, Salzano e Spinea), Commissione Pari Opportunità del Comune di Mirano, Circolo NOI “Giuseppe Favaretto”.

A tutte e tutti un 2018 di pace e legalità

Giovedì 21 dicembre alle ore 19.00 nella veranda antistante la sala del Consiglio Comunale, a Mirano, in via Bastia Fuori 54, il Centro Pace Legalità “Sonja Slavik” invita sindaca, assessori, consiglieri comunali, Associazioni di volontariato, i Tavoli per la pace di Noale, Salzano, Spinea, amiche e amici, cittadine e cittadini, a salutare assieme il 2017 ripercorrendo alcune delle iniziative di quest’anno e augurandoci  un 2018 di pace e legalità!

Il rinfresco offerto dal Centro è organizzato dalla Bottega del Commercio Equo e Solidale di Mirano.

Dai! Vi aspettiamo per una breve serata tra amiche e amici!

Doppio appuntamento con il Centro Pace

Tra musica, riflessioni e aperitivi, doppio appuntamento nella seconda metà di ottobre con il Centro Pace e Legalità “Sonja Slavik”.

Domenica 22 ottobre andrà in scena la rassegna corale “Voci per la Pace”, con i cori femminili Note Rosa e Magnificat. Appuntamento alle ore 16 al Teatro di Villa Belvedere. L’evento, promosso in collaborazione con il Comune di Mirano e AVO – Associazione Volontari Ospedalieri, rientra nel calendario di Mirano Musica 2017.

Sabato 28 ottobre si parlerà di commercio d’armi con uno dei massimi esperti italiani, il sociologo Giorgio Beretta. Analista del commercio internazionale e nazionale di sistemi militari e di armi comuni, Beretta svolge la sua attività di ricerca per la Rete Italiana per il Disarmo (RID) e per  l’Osservatorio permanente sulle armi leggere e politiche di sicurezza e difesa (OPAL) di Brescia. L’incontro (ore 17.30 presso l’Auditorium Madre Teresa di Calcutta di Villa Errera) sarà l’occasione per riflettere e prendere coscienza del ruolo svolto dai paesi più ricchi, a partire proprio dall’Italia, nelle guerre che insanguinano molte aree del Sud del mondo. A seguire, dalle ore 19, aperitivo a cura della Bottega “Bandera Florida” per un Commercio Equo e Solidale.

Il Centro Pace festeggia il Nobel a ICAN

Il Premio Nobel per la Pace 2017 è stato assegnato ad ICAN, la Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari che raccoglie 468 partner, associazioni e gruppi in 101 paesi del mondo. Il Centro Pace e Legalità “Sonja Slavik”  celebra con gioia questo evento, ricordando come la sensibilizzazione sul tema del disarmo nucleare sia da sempre una dei principali ambiti d’azione del Centro. Vanno infatti in questa direzione l’adesione del Comune di Mirano a Mayors for Peace, l’organizzazione non governativa fondata dalle città di Hiroshima e Nagasaki, nonché i tanti eventi promossi negli anni su questo tema, a partire dalla commemorazione organizzata ogni 6 agosto nell’anniversario dello sgancio della prima atomica della storia. Mai come in questo momento storico è necessario ribadire il no alle armi nucleari e alla tremenda distruzione che comporterebbe il loro utilizzo. E mai come in questo momento l’azione di ICAN, rafforzata dall’assegnazione del Nobel, va sostenuta a tutti i livelli, dagli Stati ad ogni singolo cittadino. Continue reading

26 settembre – Giornata mondiale contro le armi nucleari

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha deliberato per la messa al bando delle armi nucleari nel mondo.

Oggi nel contesto mondiale che vede lo scontro sempre più aperto tra gli Stati Uniti di Trump e la Corea del Nord, con il susseguirsi di test nucleari, è sempre più urgente una campagna mondiale contro una guerra che distruggerebbe per sempre l’umanità. Continue reading